La Ravel Philharmonic Orchestra ha la sua sede principale in via Mascagni n° 13 (Cascinetto) a Stezzano, nel nord Italia, nelle immediate vicinanze di Bergamo, ed è gestita e organizzata dall'Associazione Ravel. Nata nel 2013, riunendo prestigiosi direttori d'orchestra e musicisti affermati, dal 2014 si propone di realizzare concerti di altissimo livello, sia sinfonici che operistici.
L’Orchestra Ravel è in grado di presentarsi al pubblico in base alle esigenze e alla capienza delle sale, con una compagine variabile da 60 a 140 elementi, nonché di essere affiancata da un coro di elevate capacità tecniche ed espressive e da affermati cantanti lirici solisti, oltre ad un bravo corpo di ballo. Queste caratteristiche, che vanno ad aggiungersi alla consolidata professionalità di tutti i suoi componenti, schiudono un amplissimo ambito di possibilità nel panorama musicale italiano ed estero, aprendo la strada ad un futuro artistico di particolare interesse. Il repertorio standard dell'orchestra comprende una grande varietà di autori, stili ed epoche e consiste in un programma dedicato a tutti gli appassionati di musica, sia per quanto riguarda le preferenze degli ascoltatori che la realizzazione tecnico-artistica. Tale repertorio comprende numerosi brani di durata non eccessiva, aventi carattere molto differente che spaziano dai grandi compositori classici e romantici alla musica del '900, da composizioni corali di varie epoche e brani eseguiti da cantanti lirici solisti a musiche da film rivisitate per grande orchestra. Per aumentare ulteriormente la ricchezza del programma sono presentati brani in cui assieme all'orchestra viene valorizzato uno strumento o una parte vocale (strumento solista e orchestra, cantanti lirici e coro etc.). Oltre al programma standard, può sostenere qualsiasi repertorio che le venga richiesto da teatri, grandi eventi e sponsor, essendo formata da professionisti in grado di adattarsi ad ogni esigenza in breve tempo, affrontando concerti sinfonici, classici e contemporanei, operistici o di ogni altro tipo. Non volendo trascurare anche l'aspetto scenografico, oltre che artistico, è prevista la partecipazione di validissimi ballerini classici, che sono inseriti in molti dei brani in programma. L’estrema varietà del repertorio è inoltre resa ancora più interessante dalla circostanza che i concerti sono tenuti da tre direttori d'orchestra e da un direttore di coro, che si alternano nella conduzione dell’ensemble. Proprio questa rara ma fruttuosa collaborazione tra più maestri concertatori, permette di istruire e organizzare l’orchestra in modo ottimale, fornendole una duttilità e una varietà di suono non comune, mentre questa alternanza durante i concerti risulta indubbiamente molto stimolante per il pubblico in sala, che partecipa alla serata con maggior piacere e attenzione. Infine l’Orchestra si avvale di una gamma completa di timbri e colori strumentali, che raramente si può ascoltare in altre formazioni: pianoforti, arpe, chitarre classiche, fisarmoniche, sassofoni ed altri strumenti vanno infatti ad aggiungersi ai suoni tipici delle consuete orchestre sinfoniche. |
The Ravel Philharmonic Orchestra has its main seat in via Mascagni n. 13 Stezzano (Cascinetto), in Northern Italy, close to Bergamo, and it is managed and organized by the Ravel Association. It was founded in 2013, gathering together eminent orchestra conductors and renown musicians, and since 2014 it aims to organize top level concerts, both symphonic and operatic.
The peculiar characteristics of the Ravel Philharmonic Orchestra allow it to provide the audience with a complete and varied performance, suited to every demand, of great interest for the listener and at the same time supported by a high-level repertoire performed by accomplished professionals. The Ravel Orchestra is able to perform for any audience depending on the needs and capacity of the halls, with a formation ranging from 60 to 140 elements, and it can be accompanied by a choir with high technical and expressive abilities and accomplished operatic soloists, in addition to a great corps de ballet. The standard Orchestra repertoire includes a wide variety of authors, styles and periods and its program is dedicated to all those who love music, in terms of personal preferences and technical-artistic realization. This repertoire includes many pieces of moderate duration, with very different features, from the great classical and romantic composers to more contemporary ones, from choral compositions of several periods and pieces executed by opera soloists to movie soundtracks reviewed for bigger orchestras. To further increase the richness of the program, there are pieces where an instrument or a vocal part along with the orchestra are emphasized (soloist instrument and orchestra, opera singers and choir, etc.). In addition to the standard program, the orchestra can offer any repertoire requested by theatres, major events and sponsors, as it is composed by professionals able to adapt to any demand in short time, engaging in symphonic, classical, contemporary, opera concerts and others. In order to take care of the stage aspect in addition to the musical one, accomplished ballet dancers accompany several pieces of the program. The extreme variety of the repertoire becomes even more interesting because of the alternate conduction of the concerts by three conductors and one Chorus Director. This rare but fruitful collaboration between several concert masters allows a perfect preparation and organization of the orchestra, providing it with an uncommon sound flexibility and variety, while this alternation during performances is undoubtedly very stimulating for the audience, which participates to the event with even more pleasure and attention. Finally, the orchestra features a complete shade of timbres and instrumental colours, rarely heard in other formations: pianos, harps, classic guitars, accordions, saxophones and other instruments add to the typical sounds of usual symphonic orchestras. |