NUOVA PAGINA PER PARTI ORCHESTRALI
Tutte le parti che è possibile scaricare, attraverso il nostro sito o da siti esterni, non sono più visibili a tutti i visitatori, ma solo agli orchestrali, musicisti e cantanti, ai quali è stato segnalato il Link per potervi accedere.
INDICAZIONI PROVVISORIE PER ALCUNI STRUMENTI
Queste indicazioni sono solo intese come possibile sperimentazione, da provare con alcuni brani durante corso e prove, per poi prendere le decisioni migliori insieme ai direttori; valutando in seguito alcune trascrizioni più specifiche. Per cominciare ogni strumento, che non ha parti in molti brani può provare a raddoppiare altri strumenti presenti nell'orchestra. Per questa sperimentazione, che potrebbe poi essere estesa a molti brani, inizialmente la proveremo con: 1) Il Valzer dei Fiori di Tchaikovsky - 2) Annen Polka di Strauss. Ad esempio la chitarra potrebbe provare a fare la parte contemporaneamente dei due oboi; i sassofoni, in base alla tonalità che suonano, possono provare a raddoppiare alcune parti di altri strumenti a loro scelta, facendo anche solo alcune parti del brano. Chi sa leggere bene la chiave di Fa può provare a fare anche le parti dei fagotti, o di qualsiasi altro strumento. Il Pianoforte può trovare, di questi e di altri brani, la classica riduzione per pianoforte degli originali per orchestra e poi fare alcune di queste parti insieme all'orchestra. Lo stesso potranno fare i fisarmonicisti che, se non trovano la riduzione per fisarmonica, possono impostare alcune parti del piano. Queste sono solo le prime idee, tutte da ampliare e valutare durante il corso; provando con questi strumenti parti facili, leggibili anche a prima vista.