Ravel Philharmonic Orchestra
ASSOCIAZIONE RAVEL
Accademia Musicale Maurice Ravel
  • Home
  • Presentazione Orchestra / Presentation
  • Dove Siamo / Location
  • Associazione Ravel
  • Contatti / Contacts
Per vedere i risultati delle Audizioni cliccare su "Risultati"
Le Audizioni proseguiranno nel mese di Marzo e Aprile 2014 solo per i seguenti Strumenti e parti vocali: violino, viola, violoncello, contrabbasso, oboe, corno Inglese, corno, fagotto, controfagotto, cantanti lirici solisti di ogni estensione vocale, cantanti coristi.                                         "NEWS" Anche Audizioni Online !
I Musicisti e Cantanti interessati a far parte della nuova grande Orchestra, la Ravel Philharmonic Orchestra, possono scaricare, da questa pagina, la documentazione completa sul nostro progetto. Dopo aver letto attentamente la documentazione si potrà scaricare anche il modulo per l'iscrizione alle audizioni, che sono iniziate nel mese di novembre 2013 e proseguiranno fino a fine marzo 2014, mentre la chiusura delle iscrizioni è stata prolungata fino al raggiungimento dell'intero organico. Per scaricare la documentazione cliccare qui sotto su  Download File. Dopo aver cliccato attendere il tempo necessario per scaricare il file (secondo la velocità della connessione).
La Documentazione e il Modulo sono stati aggiornati il 26/02/2014
documentazione_completa_per_audizioni.pdf
File Size: 299 kb
File Type: pdf
Download File

Chi non riesce a scaricare qualcuno di questi file, o per qualsiasi altra comunicazione, ci scriva una e-mail ... indirizzi alla pagina Contatti
Dopo aver letto la documentazione completa scaricare qui sotto il MODULO PER RICHIESTA AUDIZIONE.
modulo_per_richiesta_audizione.doc
File Size: 56 kb
File Type: doc
Download File

Audizioni anche per Ballerini e Ballerine, per la formazione di un corpo di ballo, per migliorare l'aspetto scenografico, durante alcuni dei brani in programma. Tutte le informazioni devono essere richieste via e-mail, scrivendo all'indirizzo ravelphilharmonicorchestra@gmail.com

Audizioni facili da superare, per tutti i bravi musicisti e cantanti lirici

Le nostre audizioni sono abbastanza differenti da quelle che comunemente vengono organizzate, in quanto il nostro scopo è la formazione di una nuova grande Orchestra Filarmonica; in pratica è come riunire un grande numero di musicisti, di tutti gli strumenti, e cantanti lirici e coristi, di ogni estensione vocale, tutti d'accordo a realizzare la Ravel Philharmonic Orchestra, collaborando insieme per la buona riuscita di questo progetto. Solitamente quando un candidato partecipa a qualche audizione, scopre che le possibilità di poterle superare non sono molte; in quanto i posti disponibili sono quasi sempre pochissimi e a presentarsi alle audizioni sono in moltissimi, spesso anche 50 - 100 candidati per ogni posto a disposizione. Ogni musicista e cantante è quindi obbligato a partecipare a moltissime audizioni differenti, spesso senza ottenere risultati soddisfacenti; anche se è un elemento validissimo. Con noi questo non può accadere, principalmente per due motivi: 1) Il numero di musicisti e cantanti da selezionare, per ogni strumento e tipo di voce, è molto grande, come si potrà leggere nella Documentazione completa da scaricare; per cui già questo fatto lascia comprendere che l'audizione può essere superata più facilmente, dovendo confermare molti candidati di ogni strumento e parti vocali. 2) Non è nostra intenzione ammettere alle audizioni un numero molto più grande di candidati, rispetto a quelli che ci occorrono; appena avremo superato, anche di poco, il numero di richiesta audizione, che potrebbe bastare per la formazione dell'orchestra, non accetteremo più iscrizioni per lo strumento o voce che avrà raggiunto il numero massimo richiesto. Questo significa che per la maggior parte dei musicisti e cantanti, abbastanza preparati, l'audizione potrebbe essere una semplice formalità.

Durata dell'Audizione
Generalmente, tranne in casi particolari (tipo violino di spalla), l'audizione potrà durare da 10 a 20 minuti al massimo; spesso quindi non sarà richiesto l'intero repertorio, preparato dal candidato. Sarà la commissione a decidere al momento cosa suonare o cantare e a fermare eventualmente l'esecuzione di brani molto lunghi, oppure di scegliere quali parti del brano in questione devono essere eseguite. Lo scopo è di valutare il candidato e non ascoltare un lungo programma, se il candidato è molto bravo la commissione lo capirà in pochi minuti.
LO SCOPO DELL'AUDIZIONE è di comprendere in modo diretto la preparazione del candidato, dimenticando per un momento il curriculum e le esperienze svolte in campo musicale; che possono anche essere molte e prestigiose, ma non sempre tutti i curriculum possono bastare per valutare il musicista. Premesso questo, tenendo conto che l'audizione serve principalmente per valutare la bravura del musicista o cantante, non ha importanza fondamentale che vengano effettivamente presentati i brani (o passi) richiesti, come riportato nella documentazione. Specialmente per alcuni strumenti, ma la regola può valere per tutti gli strumenti, sono accettati anche tutti brani o passi liberi; anche non orchestrali, senza eventualmente nessun brano scelto dal repertorio indicato. Le uniche regole da rispettare, anche se venissero scelti tutti brani a propria libera scelta, è che complessivamente i brani o passi siano 5 e che almeno uno sia eseguito con l'accompagnamento del pianoforte (tranne naturalmente l'audizione di pianoforte ed è anche facoltativo per Arpa e Fisarmonica).
Hai qualche dubbio sul programma richiesto per l'audizione?
Specialmente per alcuni strumenti può nascere qualche dubbio, specialmente sulla scelta dei brani o passi d'orchestra. Alcuni non trovano le partiture, altri le trovano ma il loro strumento non è compreso nella composizione originale ... mentre noi utilizzeremo, quasi sempre, tutti gli strumenti dell'orchestra, anche nei brani che prevedono meno strumenti. Quindi come fare? ... Molte indicazioni si possono trovare alla pagina
Partiture


Non trovi le partiture per il tuo strumento, del
repertorio richiesto all'audizione?

Segui le indicazioni riportate alla pagina Partiture

"NOVITA' - AUDIZIONI ONLINE"
per strumenti ingombranti e casi particolari

Premesso il fatto che quasi tutte le audizioni sono da fare in sede, nelle vicinanze di Bergamo, raramente e per situazioni particolari possiamo accettare alcune audizioni fatte online. Questa possibilità è rivolta in particolare ai candidati che devono fare l'audizione con strumenti molto ingombranti: Arpa, Contrabbasso, alcuni grandi Strumenti a Percussione ecc. In sede abbiamo sempre naturalmente il Pianoforte, mentre altri strumenti ingombranti non sempre sono disponibili. Per chi arriva da lontano è spesso difficile, o impossibile, portare il proprio strumento; in questi casi la soluzione molto facile, oltre che comoda, è fare l'audizione online. Il metodo è semplicissimo, si utilizza un collegamento Skype; che ormai hanno quasi tutti. Chi ancora ne è sprovvisto lo può scaricare gratuitamente da Internet, non costa nulla utilizzarlo ed è facile da configurare. Basta poi collegare una normalissima Webcam, che abbia anche l'audio; oppure utilizzare quella già incorporata nel proprio PC, che da molto tempo tutti i portatili hanno già in dotazione. A questo punto, dopo aver creato un Account Skype, basta segnalarci il proprio nome Skype e noi segnaleremo il nostro al candidato. Ci accorderemo per giorno e ora dell'audizione, per collegarci come fosse una normale chat video. Il candidato vedrà sul suo monitor la commissione esaminatrice e dialogherà con loro, poi eseguirà i brani del repertorio preparato. La commissione vedrà il candidato in dimensioni reali, in quanto sarà utilizzato un videoproiettore; che trasmetterà l'immagine su un grande schermo. Anche l'audio sarà ascoltato in modo professionale, attraverso specifici impianti. Sarà in pratica come avere il candidato direttamente in sede; non è proprio la stessa cosa, ma per alcune situazioni è una buona soluzione.

Audizioni Online solo Parziali

Per audizioni online "parziali" si intende la possibilità di fare un'audizione mista, cioè una parte online e l'altra in sede. Questo specialmente per i Percussionisti, che dovrebbero portare in sede molti strumenti e che alcuni sono molto ingombranti; la stessa cosa vale anche per alcuni strumenti a fiato, con grandezze differenti in base alla tonalità. Il candidato quindi, che suona più strumenti della stessa categoria, potrebbe in pratica fare due audizioni separate; una in sede, con gli strumenti che può portare, ed una online, con quelli più ingombranti. Un esempio tipico è quello dei Timpanisti, che ritengono importante farsi ascoltare con quattro Timpani e non solo due. Purtroppo in sede per le audizioni disponiamo quasi sempre di solo due Timpani, quelli centrali (cioè le misure 26 e 29); per ora sarebbe troppo difficile e molto costoso averne quattro, quindi facilmente sarà così per tutte le audizioni. In questo caso, per chi ha preparato dei brani con 4 timpani, abbiamo la possibilità di fare questa doppia audizione; con 4 timpani online e con due timpani, e altre eventuali percussioni, direttamente in sede. Naturalmente in questi casi è possibile scegliere di fare anche solo l'audizione online, specialmente per chi si presenta solo come timpanista. Un'altra alternativa, all'audizione online (parziale o meno), è quella di fare l'audizione in sede con gli strumenti che è possibile portare (oltre a quelli da noi messi a disposizione); portando un video anche amatoriale, fatto a casa con gli strumenti più ingombranti; video che può essere ripreso anche con il cellulare, ma poi trasferito su un CD o su una chiavetta. L'importante è che il video sia recente, non registrato troppo tempo prima dell'audizione. Con questa scelta si potrà fare direttamente in sede un'audizione completa, che comprenderà una parte eseguita dal vivo più il video che sarà valutato dalla commissione. Tipico può essere proprio l'esempio del Timpanista, che può scegliere 4 differenti soluzioni: 1) audizione in sede con solo 2 timpani, più altre percussioni da presentare; 2) audizione in sede, portando anche il video fatto a casa con 4 timpani; 3) audizione mista, in sede con quanto è possibile e online con 4 timpani ed altre percussioni ingombranti; 4) audizione solo online. Naturalmente l'esempio fatto per il timpanista vale anche per gli strumenti a fiato ed ogni altra categoria. Quindi come si può vedere le soluzioni sono veramente molte, per venire incontro alle esigenze di entrambi.

Immagine































































































Powered by Create your own unique website with customizable templates.