AUDIZIONI DANZA PER INSERIMENTO STABILE IN GRANDE ORCHESTRA
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'audizione, per l'inserimento stabile di numerosi ballerini e ballerine in una grande orchestra sinfonica. Verranno selezionate sia coppie affiatate, che candidati che si presentano singolarmente. Tutti coloro che saranno scelti potranno partecipare a tutti i concerti, che farà la Ravel Philharmonic Orchestra, in Italia e all'estero, essendo retribuiti ad ogni uscita. L'utilizzo di un corpo di ballo in un'orchestra classica, serve per l'aspetto scenografico di contorno, per valorizzare maggiormente il concerto, rendendo la serata ancora più interessante per il pubblico in sala. Per capire meglio quanto viene richiesto basta guardare alcuni Link che segnaliamo più avanti.
|
Nel nostro caso sarà ancora più semplice, in quanto non si richiede una particolare coreografia e nemmeno un perfetto sincronismo tra i ballerini; che possono presentare la loro personale interpretazione dei brani in programma. Quindi tenendo conto di quanto è stato detto, non siamo alla ricerca di ballerini molto famosi; abituati solitamente ad avere l'attenzione del pubblico solo per loro. Cerchiamo discreti ballerini, anche non professionisti, preferibilmente con una formazione classica (non indispensabile), senza particolari limiti di età (dai 18 anni in poi) e di qualsiasi nazionalità.
In realtà considerando le nostre esigenze, la scelta finale non sarà esclusivamente di ballerini classici; ma anche di un numero più ristretto di ballerini che non arrivano da un percorso classico, ma che dimostrano di saper interpretare bene il programma richiesto. Questo anche tenendo conto che la coreografia finale sarà differente dalle classiche impostazioni, senza che venga richiesto all'intero corpo di ballo di essere sincronizzati con gli stessi identici movimenti. Pur danzando insieme alcuni seguiranno un'impostazione classica ed altri più contemporanea, quel che più conta è fare un buon spettacolo come contorno all'orchestra; dimostrando però di essere bravi e ben preparati.
Premesso tutto questo, ben vengano anche ballerini professionisti con una buona esperienza; che potranno anche aiutare gli atri ad organizzare al meglio ogni aspetto del repertorio. Alcuni professionisti del settore potranno quindi essere scelti non solo per danzare, ma anche per avere l'incarico come coreografo; anche se questa sarà la loro prima esperienza in questo campo. Quindi saranno sicuramente scelti almeno un paio di professionisti, che collaborando tra loro aiuteranno il corpo di ballo ad esprimersi al meglio; creando una coreografia piacevole, in base alle esigenze dell'orchestra. Naturalmente chi sarà scelto anche per questo ruolo, sarà maggiormente retribuito.
Il corpo di ballo dell'orchestra sarà spesso seguito e supervisionato da un valido coreografo professionista, che aiuterà gli aspiranti coreografi e tutto il corpo di ballo ad esprimersi al meglio. In pratica sarà un corso - lezione, che sarà tenuto specialmente in occasione delle prove d'orchestra.
Abbiamo detto che il corpo di ballo è necessario come abbellimento dell'orchestra, per valorizzare meglio il concerto; ma nonostante questo anche le soddisfazioni possono ugualmente essere grandi. Nella realtà dei fatti bisogna tener conto che, nei brani musicali che l'orchestra esegue con il contorno della danza, l'attenzione del pubblico in sala sarà sicuramente più rivolto ai ballerini che all'orchestra. Quindi alla fine forse è l'orchestra che diventa secondaria e non la danza.
L'audizione si terrà nelle immediate vicinanze di Bergamo, precisamente a Stezzano; in Via Mascagni 13 (Cascinetto), presso la sede dell'associazione Ravel. I particolari su come arrivare in sede si possono vedere alla pagina Dove Siamo. Le date a scelta aggiornate per le audizioni sono il 30 marzo o il 13 aprile 2014, sempre nel pomeriggio; mentre non è più possibile scegliere il 29 marzo, che era stato segnalato in precedenza. Ufficialmente le iscrizioni erano già state chiuse ma, considerando che ci mancano ancora alcuni ballerini /e, possiamo accettare ancora poche iscrizioni.
AUDIZIONI A NUMERO CHIUSO: il numero di iscrizioni che saranno accettate non sarà superiore al numero massimo di Ballerine e Ballerini richiesti, per la formazione del Corpo di Ballo della Ravel Philharmonic Orchestra. Quindi quando sarà raggiunto il numero massimo possibile, non saranno accettate altre iscrizioni; fino alla conclusione delle audizioni del mese di marzo, proseguendo altre audizioni in aprile solo se qualche candidato non fosse ritenuto idoneo.
Il corpo di ballo sarà composto da un numero complessivo di circa 20 elementi; tra ballerini, ballerine e coppie. Considerando che in alcuni brani saranno richieste principalmente coppie, per interpretare ad esempio i tanghi di Piazzolla o i valzer di Strauss; mentre in altri brani potrebbero essere richiesti interventi a gruppi di ballerine o ballerini anche a volte non in coppia. Ricordiamo che possono presentarsi all'audizione anche coppie affiatate, oltre a candidati che si presentano singolarmente. In ogni caso se non saranno subito selezionate coppie affiatate, saremo noi a formarle durante le prove che precedono i concerti.
ATTENZIONE: la pagina che state leggendo è raggiungibile solo attraverso il Link che è stato segnalato via e-mail, cioè http://www.ravelphilharmonicorchestra.com/audizioni-danza.html ed è una pagina che non si può aprire attraverso il menù del sito. Potete comunque visitare il sito per rendervi conto dell'importanza di questa orchestra, aprendo ad esempio la Home Page per capire da chi è diretta la Ravel Philharmonic Orchestra; ma tenete presente che la pagina "Audizioni", che si trova nel menù del sito, è rivolta esclusivamente a musicisti e cantanti, mentre per la Danza tutte le informazioni sono solo in questa pagina. Anche la Pagina "Iscrizioni", che si apre dal sito, è per musicisti e cantanti; mentre per le iscrizioni di ballerini e ballerine, o coppie già formate, si deve fare richiesta del "Modulo di Iscrizione per Danza", che riporterà altre informazioni aggiuntive.
Quello che segue è il repertorio richiesto per l'audizione di danza, che è già quello definitivo stabilito per i primi concerti. Il Link segnalato, in ogni brano, è puramente indicativo ed è possibile trovarne molti altri su youtube; per ascoltare gli stessi brani. L'unica cosa importante è ascoltare i brani e cercare di interpretarli, con la danza, come ognuno ritiene più opportuno; senza assolutamente tener conto di cosa fanno i ballerini nel video segnalato. Non ha alcuna importanza che i brani siano presentati in coppia o singolarmente, come abbiamo detto le coppie le potremo formare noi in un secondo momento. Quindi ogni candidato deve semplicemente ascoltare i brani e provare a rappresentarli come ritiene meglio, in seguito ci sarà l'intervento di uno o più professionisti, che avranno anche il compito di coreografo, per migliorare ogni cosa. Anche se in alcuni dei video segnalati i ballerini sono in numero ridotto, la nostra versione di ogni brano prevede l'intero corpo di ballo.
In realtà considerando le nostre esigenze, la scelta finale non sarà esclusivamente di ballerini classici; ma anche di un numero più ristretto di ballerini che non arrivano da un percorso classico, ma che dimostrano di saper interpretare bene il programma richiesto. Questo anche tenendo conto che la coreografia finale sarà differente dalle classiche impostazioni, senza che venga richiesto all'intero corpo di ballo di essere sincronizzati con gli stessi identici movimenti. Pur danzando insieme alcuni seguiranno un'impostazione classica ed altri più contemporanea, quel che più conta è fare un buon spettacolo come contorno all'orchestra; dimostrando però di essere bravi e ben preparati.
Premesso tutto questo, ben vengano anche ballerini professionisti con una buona esperienza; che potranno anche aiutare gli atri ad organizzare al meglio ogni aspetto del repertorio. Alcuni professionisti del settore potranno quindi essere scelti non solo per danzare, ma anche per avere l'incarico come coreografo; anche se questa sarà la loro prima esperienza in questo campo. Quindi saranno sicuramente scelti almeno un paio di professionisti, che collaborando tra loro aiuteranno il corpo di ballo ad esprimersi al meglio; creando una coreografia piacevole, in base alle esigenze dell'orchestra. Naturalmente chi sarà scelto anche per questo ruolo, sarà maggiormente retribuito.
Il corpo di ballo dell'orchestra sarà spesso seguito e supervisionato da un valido coreografo professionista, che aiuterà gli aspiranti coreografi e tutto il corpo di ballo ad esprimersi al meglio. In pratica sarà un corso - lezione, che sarà tenuto specialmente in occasione delle prove d'orchestra.
Abbiamo detto che il corpo di ballo è necessario come abbellimento dell'orchestra, per valorizzare meglio il concerto; ma nonostante questo anche le soddisfazioni possono ugualmente essere grandi. Nella realtà dei fatti bisogna tener conto che, nei brani musicali che l'orchestra esegue con il contorno della danza, l'attenzione del pubblico in sala sarà sicuramente più rivolto ai ballerini che all'orchestra. Quindi alla fine forse è l'orchestra che diventa secondaria e non la danza.
L'audizione si terrà nelle immediate vicinanze di Bergamo, precisamente a Stezzano; in Via Mascagni 13 (Cascinetto), presso la sede dell'associazione Ravel. I particolari su come arrivare in sede si possono vedere alla pagina Dove Siamo. Le date a scelta aggiornate per le audizioni sono il 30 marzo o il 13 aprile 2014, sempre nel pomeriggio; mentre non è più possibile scegliere il 29 marzo, che era stato segnalato in precedenza. Ufficialmente le iscrizioni erano già state chiuse ma, considerando che ci mancano ancora alcuni ballerini /e, possiamo accettare ancora poche iscrizioni.
AUDIZIONI A NUMERO CHIUSO: il numero di iscrizioni che saranno accettate non sarà superiore al numero massimo di Ballerine e Ballerini richiesti, per la formazione del Corpo di Ballo della Ravel Philharmonic Orchestra. Quindi quando sarà raggiunto il numero massimo possibile, non saranno accettate altre iscrizioni; fino alla conclusione delle audizioni del mese di marzo, proseguendo altre audizioni in aprile solo se qualche candidato non fosse ritenuto idoneo.
Il corpo di ballo sarà composto da un numero complessivo di circa 20 elementi; tra ballerini, ballerine e coppie. Considerando che in alcuni brani saranno richieste principalmente coppie, per interpretare ad esempio i tanghi di Piazzolla o i valzer di Strauss; mentre in altri brani potrebbero essere richiesti interventi a gruppi di ballerine o ballerini anche a volte non in coppia. Ricordiamo che possono presentarsi all'audizione anche coppie affiatate, oltre a candidati che si presentano singolarmente. In ogni caso se non saranno subito selezionate coppie affiatate, saremo noi a formarle durante le prove che precedono i concerti.
ATTENZIONE: la pagina che state leggendo è raggiungibile solo attraverso il Link che è stato segnalato via e-mail, cioè http://www.ravelphilharmonicorchestra.com/audizioni-danza.html ed è una pagina che non si può aprire attraverso il menù del sito. Potete comunque visitare il sito per rendervi conto dell'importanza di questa orchestra, aprendo ad esempio la Home Page per capire da chi è diretta la Ravel Philharmonic Orchestra; ma tenete presente che la pagina "Audizioni", che si trova nel menù del sito, è rivolta esclusivamente a musicisti e cantanti, mentre per la Danza tutte le informazioni sono solo in questa pagina. Anche la Pagina "Iscrizioni", che si apre dal sito, è per musicisti e cantanti; mentre per le iscrizioni di ballerini e ballerine, o coppie già formate, si deve fare richiesta del "Modulo di Iscrizione per Danza", che riporterà altre informazioni aggiuntive.
Quello che segue è il repertorio richiesto per l'audizione di danza, che è già quello definitivo stabilito per i primi concerti. Il Link segnalato, in ogni brano, è puramente indicativo ed è possibile trovarne molti altri su youtube; per ascoltare gli stessi brani. L'unica cosa importante è ascoltare i brani e cercare di interpretarli, con la danza, come ognuno ritiene più opportuno; senza assolutamente tener conto di cosa fanno i ballerini nel video segnalato. Non ha alcuna importanza che i brani siano presentati in coppia o singolarmente, come abbiamo detto le coppie le potremo formare noi in un secondo momento. Quindi ogni candidato deve semplicemente ascoltare i brani e provare a rappresentarli come ritiene meglio, in seguito ci sarà l'intervento di uno o più professionisti, che avranno anche il compito di coreografo, per migliorare ogni cosa. Anche se in alcuni dei video segnalati i ballerini sono in numero ridotto, la nostra versione di ogni brano prevede l'intero corpo di ballo.
IL REPERTORIO DA PREPARARE PER L'AUDIZIONE E' IL SEGUENTE: 1) Piotr Ilitch Tchaikovsky: Valzer dei fiori (Lo Schiaccianoci) https://www.youtube.com/watch?v=SZD_ZzubDxs 2) Amilcare Ponchielli: Danza delle ore (La Gioconda) https://www.youtube.com/watch?v=sXjJxuAcvPk 3) Astor Piazzolla: Libertango https://www.youtube.com/watch?v=1jbgA1Xa1FM 4) Johann Strauss: Annen Polka https://www.youtube.com/watch?v=4_Ld6vBIzDY 5) Johann Strauss: Sul bel Danubio blu https://www.youtube.com/watch?v=_FXk5STOmK0 |
I brani segnalati non sono gli unici che saranno rappresentati anche dal corpo di ballo, oltre al fatto che anche il repertorio generale subirà sovente dei cambiamenti. Ma per cominciare, specialmente per l'audizione, il programma è questo e corrisponde già ad una buona parte di quello che è il primo repertorio in programma. Il repertorio da preparare è tutto quello elencato (5 brani e non solo alcuni), anche perché saranno in realtà i brani da danzare durante i concerti. La commissione non li chiederà tutti e nemmeno in modo completo, ma non sapendo casa sarà richiesto bisogna preparare l'intero programma. La coreografia dei brani sarà a libera interpretazione personale, senza alcuna indicazione esterna; almeno per la prova richiesta all'audizione.
Concerti e Tournée, in Italia e all'estero; specialmente in Europa, ma senza escludere Paesi più lontani. Le prime uscite sono previste tra fine maggio e metà giugno 2014, per continuare durante l'estate e specialmente da ottobre in poi; con concerti che diventeranno sempre più ravvicinati.
Concerti e Tournée, in Italia e all'estero; specialmente in Europa, ma senza escludere Paesi più lontani. Le prime uscite sono previste tra fine maggio e metà giugno 2014, per continuare durante l'estate e specialmente da ottobre in poi; con concerti che diventeranno sempre più ravvicinati.
IMPORTANTE: spesso lo spazio per i ballerini non è molto grande, specialmente quando deve essere limitato in una parte del palco vicino all'orchestra; in altre occasioni invece può essere molto maggiore, tutto dipende dalla capienza del teatro in ogni concerto. Ricordiamo che il corpo di ballo deve migliorare l'aspetto scenografico dell'orchestra, ma non deve essere considerata la parte primaria della serata. Per questi motivi, specialmente legati allo spazio, la preparazione del programma descritto dovrà essere limitata a movimenti di pochi metri. L'audizione stessa, allo scopo di valutare le reali situazioni possibili, sarà svolta in una sala di dimensioni ridotte (circa m. 6 x 5). Interpretare una musica in spazi ridotti è certamente più difficile, ma al tempo stesso permette di capire quanto può migliorare quando la possibilità di spazio è molto maggiore.
RETRIBUZIONE E PERIODO: l'intero corpo di ballo, che sarà confermato dopo l'audizione, potrà entrare nell'organico della Ravel Philharmonic Orchestra, in modo stabile, a tempo indeterminato, partecipando a tutti i concerti che saranno fatti dall'orchestra, in Italia e all'estero. La retribuzione sarà ogni volta proporzionata al budget del concerto e sarà comunicata tempo prima, in modo che ognuno possa confermare o meno la propria partecipazione al concerto. Sarà comunque sempre adeguata alle aspettative e saranno in ogni occasione pagate anche le spese di viaggio e soggiorno.
TASSA DI ISCRIZIONE: per la partecipazione all'audizione, per poter entrare in modo stabile nell'orchestra, è richiesto il pagamento di ero 25. (a persona); per le coppie già formate euro 50. (a coppia). La tassa di iscrizione, intesa anche come diritti di segreteria, comprende già l'iscrizione all'Associazione Ravel; che in pratica viene data in omaggio solo per il corpo di ballo, mentre il costo per associarsi per musicisti e cantanti parte da un minimo di euro 50. Si possono leggere i vantaggi e i servizi che vengono dati agli associati, gratuitamente per il corpo di ballo, leggendo la pagina "Associazione Ravel".
L'audizione sarà svolta con l'utilizzo di basi orchestrali, di un pianista accompagnatore, o di entrambe le situazioni. La commissione sarà formata da tre direttori d'orchestra, un direttore di coro, e altri musicisti, oltre a quelli che potete vedere nella home page del sito. Ricordiamo ancora una volta che il numero di iscrizioni è limitato e che non saranno più accettate, appena avremo raggiunto il numero di richieste che potrebbe corrispondere all'organico finale del corpo di ballo.
PER FARE RICHIESTA UFFICIALE DI AUDIZIONE: inviare una e-mail all'indirizzo ravelphilharmonicorchestra@gmail.com mettendo come oggetto "RICHIESTA MODULO DI ISCRIZIONE PER DANZA". Noi invieremo il modulo, che deve essere compilato e rispedito via e-mail; dove saranno riportate altre informazioni e le modalità per il pagamento della tassa di iscrizione.
Per ogni altra informazione siamo sempre a disposizione anche telefonicamente, oltre che via e-mail. Per contattarci basta aprire la pagina Contatti e chiamarci ad uno dei numeri riportati.
ASSOCIAZIONE RAVEL
RETRIBUZIONE E PERIODO: l'intero corpo di ballo, che sarà confermato dopo l'audizione, potrà entrare nell'organico della Ravel Philharmonic Orchestra, in modo stabile, a tempo indeterminato, partecipando a tutti i concerti che saranno fatti dall'orchestra, in Italia e all'estero. La retribuzione sarà ogni volta proporzionata al budget del concerto e sarà comunicata tempo prima, in modo che ognuno possa confermare o meno la propria partecipazione al concerto. Sarà comunque sempre adeguata alle aspettative e saranno in ogni occasione pagate anche le spese di viaggio e soggiorno.
TASSA DI ISCRIZIONE: per la partecipazione all'audizione, per poter entrare in modo stabile nell'orchestra, è richiesto il pagamento di ero 25. (a persona); per le coppie già formate euro 50. (a coppia). La tassa di iscrizione, intesa anche come diritti di segreteria, comprende già l'iscrizione all'Associazione Ravel; che in pratica viene data in omaggio solo per il corpo di ballo, mentre il costo per associarsi per musicisti e cantanti parte da un minimo di euro 50. Si possono leggere i vantaggi e i servizi che vengono dati agli associati, gratuitamente per il corpo di ballo, leggendo la pagina "Associazione Ravel".
L'audizione sarà svolta con l'utilizzo di basi orchestrali, di un pianista accompagnatore, o di entrambe le situazioni. La commissione sarà formata da tre direttori d'orchestra, un direttore di coro, e altri musicisti, oltre a quelli che potete vedere nella home page del sito. Ricordiamo ancora una volta che il numero di iscrizioni è limitato e che non saranno più accettate, appena avremo raggiunto il numero di richieste che potrebbe corrispondere all'organico finale del corpo di ballo.
PER FARE RICHIESTA UFFICIALE DI AUDIZIONE: inviare una e-mail all'indirizzo ravelphilharmonicorchestra@gmail.com mettendo come oggetto "RICHIESTA MODULO DI ISCRIZIONE PER DANZA". Noi invieremo il modulo, che deve essere compilato e rispedito via e-mail; dove saranno riportate altre informazioni e le modalità per il pagamento della tassa di iscrizione.
Per ogni altra informazione siamo sempre a disposizione anche telefonicamente, oltre che via e-mail. Per contattarci basta aprire la pagina Contatti e chiamarci ad uno dei numeri riportati.
ASSOCIAZIONE RAVEL